Chi siamo?

La Fundación Destino Rocío è una fondazione senza scopo di lucro, con l'obiettivo di promuovere il patrimonio culturale, artistico e storico dell'Andalusia, sempre nell'ottica della sostenibilità e della tutela ambientale. Allo stesso modo, la Fondazione persegue lo sviluppo locale, sociale ed economico, la strutturazione del territorio e la promozione tecnologica ed economica delle aree più rurali, favorendo la sua espansione nazionale e internazionale.

La Fondazione persegue i seguenti obiettivi:
- L'attenzione al patrimonio culturale degli itinerari dei diversi percorsi, sia materiale che immateriale, e il sostegno di nuovi talenti artistici nell'ambito di questi percorsi.
- La promozione, l'incentivazione e la gestione di servizi e strutture per la cura e l'accoglienza di visitatori e pellegrini.
- La promozione delle TIC applicate e finalizzate allo sviluppo sostenibile.
- La promozione e lo sviluppo dei valori del mondo del pellegrinaggio, come la costanza, l'austerità e lo sforzo.

La Fondazione Destino Rocío si propone di valorizzare una rete di sentieri e percorsi già esistenti in Andalusia, attraverso i quali cerca di incoraggiare il grande pubblico a percorrerli in bicicletta, a cavallo o a piedi, al fine di promuovere il patrimonio culturale, artistico e storico e la conoscenza e la fruizione dell'ambiente. Il suo scopo è quello di progettare, supervisionare e diffondere una serie di itinerari lungo i sentieri rurali che, partendo da diversi angoli dell'Andalusia, convergono nel villaggio di El Rocío, nel cuore del Parco Nazionale di Doñana, nella provincia di Huelva.




















Per promuovere e sviluppare i suoi obiettivi, la Fondazione Destino Rocío ha tenuto numerosi incontri con istituzioni, organizzazioni, associazioni e aziende sin dalla sua creazione. Ha inoltre organizzato eventi pubblici per presentare e far conoscere il progetto Senderos del Rocío.
La Fondazione Destino Rocío è organizzata attraverso il Consiglio di Amministrazione, l'organo di governo e di rappresentanza della Fondazione.

Stimolo economico per l'Andalusia
Il progetto Senderos del Rocío mira a generare un impatto economico positivo in Andalusia, simile a quello del Cammino di Santiago in Galizia. Cerca di rivitalizzare grandi aree non popolate e con risorse limitate, promuovendo alloggi, negozi, servizi e ristoranti lungo gli itinerari proposti e nelle aree circostanti. Si spera che i pellegrini siano attratti dalle diverse opportunità di esplorare la nostra variegata terra.
In sostanza, si tratta di un progetto che mira a collegare tutti gli angoli dell'Andalusia con il villaggio di El Rocío attraverso sentieri rurali accessibili tutto l'anno, adattati alle preferenze individuali.
I sentieri di El Rocío. L'Andalusia che lascia il segno
Sentiero Vía de la Plata
- La Ruta de la Vía de la Plata comienza en el Real de la Jara, atravesando los pueblos de Almadén, Castilblanco, Guillena y sus preciosas dehesas. Este camino es muy reconocido por su historia ya que lo hicieron los romanos para atravesar la antigua Hispania... Cuando llegamos a Santiponce utilizaremos los mismos senderos por los que se dirigen las hermandades peregrinando hasta el Rocío.
- 68,9 km
- 2 etapas
Sendero de la Alpujarra
- Este sendero comienza en Almería, atravesando pueblos de Alpujarra Almeriense y Granadina, como Instinción, Canjayar y Lanjarón, con paisajes montañosos y el Mulhacén, el pico más alto de la península. Disfrutamos de su arquitectura, gastronomía y amabilidad. Al salir de Lanjarón, entramos en el valle de Lecrín y continuamos hasta Alhama de Granada, conectando luego con la ruta hacia el Rocío.
- 278,46 kms
- 23 etapas
Sendero de Málaga
- Esta variante nos llevará desde Málaga a Antequera para despues seguir con la ruta de Garrucha hacia el Rocio. Es una ruta que va en constante ascenso ya que salimos desde el nivel del mar y tendremos que atravesar alguna sierra como la del cerro lanza, el puerto Pacheco y el Torcal de Antequera. También tendremos algunos pueblos donde abastecernos para continuar con nuestra marcha. En esta ruta podremos disfrutar del singular paisaje que nos ofrece el Torcal, con sus características formas rocosas.
- 55,27 km
- 3 etapas