Villaggio di El Rocío
Un tesoro culturale, naturale e architettonico nel cuore dell'Andalusia
El Rocío, con la sua combinazione unica di spiritualità, natura, tradizione e architettura autentica...
Si tratta di una destinazione imperdibile che offre uno sguardo autentico sul ricco patrimonio dell'Andalusia. Che sia per motivi religiosi, per la passione per la natura, per il desiderio di immergersi nella cultura locale o per apprezzare l'architettura tradizionale, El Rocío promette un'esperienza sfaccettata che rimane impressa nella memoria di chi ha il privilegio di visitarla.

Devozione alla Virgen del Rocío:
El Rocío è famoso per la sua devozione alla Virgen del Rocío, venerata nell'eremo che porta il suo nome. Ogni anno, milioni di pellegrini convergono nel villaggio per celebrare la Romería del Rocío, una delle maggiori espressioni di fede popolare in Spagna. Questo evento unico attira persone di tutte le età, vestite con costumi tradizionali, creando uno spettacolo colorato ed emozionante.


La Ermita e la Plaza de Doñana:
L'eremo di Nuestra Señora del Rocío, con la sua architettura bianca e lo stile mudéjar, è un luogo sacro che racchiude secoli di storia e devozione. Circondato dalla Plaza de Doñana, questo spazio vibrante ospita eventi culturali e religiosi, evidenziando la fusione tra sacro e festivo nella tradizione del Rocío.
Natura traboccante:
El Rocío si trova nel cuore del Parco Nazionale di Doñana, una delle riserve naturali più importanti d'Europa. Il villaggio funge da porta d'accesso a questo ecosistema unico, che ospita un'incredibile varietà di uccelli, mammiferi e flora. La Laguna de El Rocío, con le sue paludi, aggiunge un tocco di serenità al paesaggio.


Architettura tradizionale:
El Rocío ha un fascino architettonico particolare con le sue case bianche in stile andaluso, tipiche della regione. Le sue strade sabbiose e i cortili fioriti offrono un'atmosfera pittoresca e autentica, invitando i visitatori a immergersi nell'autenticità della vita andalusa. L'architettura locale riflette l'influenza mudéjar, con dettagli geometrici ed elementi decorativi che evidenziano il patrimonio culturale.
Festival e tradizioni locali:
Oltre alla Romería, El Rocío celebra numerose feste ed eventi culturali durante tutto l'anno. Fiere locali, processioni e attività tradizionali come la "Saca de las Yeguas" aggiungono colore e vitalità alla vita quotidiana del villaggio.


Ospitalità e gastronomia:
Gli abitanti di El Rocío sono noti per il loro calore e la loro ospitalità. La gastronomia locale offre prelibatezze come il salmorejo, i gamberi bianchi di Huelva e i vini della regione, offrendo un'esperienza culinaria che completa la ricchezza culturale e architettonica del luogo.
Situato nella provincia di Huelva, in Andalusia, il villaggio di El Rocio rappresenta un angolo unico ed enigmatico, che racchiude l'essenza della tradizione andalusa, della bellezza naturale e dell'architettura autentica. Questo luogo, noto per la sua devozione religiosa, la vibrante cultura e i paesaggi mozzafiato, ha attirato visitatori da tutto il mondo. Qui esploriamo le caratteristiche principali che rendono El Rocío un tesoro multiforme nel cuore dell'Andalusia.
Ufficio del pellegrino dell'Hermandad Matriz Ntra. Sra. del Rocío de Almonte
L'Ufficio di Attenzione ai Pellegrini è uno strumento creato in occasione del primo Anno Giubilare della storia del Rocío, nel 2012-2013. Questo ufficio fornisce un servizio a molti pellegrini, gruppi, istituzioni e confraternite non rocchigiane, che desiderano partecipare all'esperienza religiosa o culturale del Rocío, ed è uno strumento di supporto per tutti coloro che cercano un'esperienza religiosa nel Rocío, in viaggi individuali e soprattutto collettivi.
Fonte: Hermandad Matriz de Nuestra Señora del Rocío del Almonte

I sentieri di El Rocío. L'Andalusia che lascia il segno
Sentiero Vía de la Plata
- La Ruta de la Vía de la Plata comienza en el Real de la Jara, atravesando los pueblos de Almadén, Castilblanco, Guillena y sus preciosas dehesas. Este camino es muy reconocido por su historia ya que lo hicieron los romanos para atravesar la antigua Hispania... Cuando llegamos a Santiponce utilizaremos los mismos senderos por los que se dirigen las hermandades peregrinando hasta el Rocío.
- 68,9 km
- 2 etapas
Sendero de la Alpujarra
- Este sendero comienza en Almería, atravesando pueblos de Alpujarra Almeriense y Granadina, como Instinción, Canjayar y Lanjarón, con paisajes montañosos y el Mulhacén, el pico más alto de la península. Disfrutamos de su arquitectura, gastronomía y amabilidad. Al salir de Lanjarón, entramos en el valle de Lecrín y continuamos hasta Alhama de Granada, conectando luego con la ruta hacia el Rocío.
- 278,46 kms
- 23 etapas
Sendero de Málaga
- Esta variante nos llevará desde Málaga a Antequera para despues seguir con la ruta de Garrucha hacia el Rocio. Es una ruta que va en constante ascenso ya que salimos desde el nivel del mar y tendremos que atravesar alguna sierra como la del cerro lanza, el puerto Pacheco y el Torcal de Antequera. También tendremos algunos pueblos donde abastecernos para continuar con nuestra marcha. En esta ruta podremos disfrutar del singular paisaje que nos ofrece el Torcal, con sus características formas rocosas.
- 55,27 km
- 3 etapas