Ambiente naturale
L'ambiente naturale che circonda l'Aldea del Rocío, nelle vicinanze del Parco Nazionale di Doñana, è un ecosistema unico e diversificato che ospita una ricca varietà di flora e fauna. Questa regione, situata nella provincia di Huelva, in Andalusia, Spagna, è nota per la sua eccezionale biodiversità e per la sua importanza nella conservazione della fauna selvatica.






Il Parco Nazionale di Doñana è la zona umida più importante della Spagna e di tutta l'Europa. Situato tra le province di Huelva e Siviglia, dal 1969 protegge un insieme variegato di ecosistemi rappresentato dalle paludi del Guadalquivir. A queste latitudini, vicino all'Oceano Atlantico, arrivano ogni anno milioni di uccelli migratori, rendendo Doñana un importante sito di svernamento, passaggio e riproduzione per centinaia di specie, la cui sopravvivenza dipende dalla sua conservazione. La sua posizione geografica privilegiata nel sud dell'Europa, vicino all'Africa, la rende un vero paradiso naturale con una ricca biodiversità.
Il Parco Nazionale ospita specie uniche, alcune delle quali in grave pericolo di estinzione, come la lince iberica e l'aquila imperiale iberica. Grandi mammiferi e uccelli acquatici sono facilmente osservabili in un territorio che offre paesaggi mutevoli a ogni stagione.
La foce del fiume Guadalquivir, le sue spiagge, le dune, le paludi, la vegetazione fluviale e la diversità biologica in esse contenuta hanno fatto sì che Doñana sia riconosciuta a livello internazionale come Riserva della Biosfera e Patrimonio dell'Umanità.
Nell'antichità, queste terre ospitavano la mitica civiltà di Tartessos. Da allora sono state abitate e sfruttate da diverse culture, dai Romani ai signori feudali. La protezione dell'ambiente naturale si è intensificata nel corso dei secoli, culminando nella dichiarazione di Parco Nazionale nel 1969.
La flora di Doñana comprende più di 900 specie di piante vascolari e felci, molte delle quali rare o endemiche. Le riserve sono un rifugio per un'ampia varietà di vertebrati, tra cui l'emblematica lince iberica e l'aquila imperiale iberica, due specie in pericolo di estinzione.
Per i visitatori, Doñana offre una varietà di opzioni, dai centri visitatori alle visite guidate e alle gite in barca sul Guadalquivir. Due eventi annuali di spicco sono la Romería de El Rocío e la Saca de las Yeguas, che mettono in mostra la ricca tradizione culturale e zootecnica della regione.








Aldea del Rocío, con la sua vicinanza al Parco Nazionale di Doñana, è il punto di partenza per esplorare questa ricchezza naturale. I visitatori possono immergersi in un ambiente unico in cui flora e fauna si intrecciano, offrendo un'esperienza indimenticabile in questo eccezionale angolo di natura andalusa.
I sentieri di El Rocío. L'Andalusia che lascia il segno
Sentiero Vía de la Plata
- La Ruta de la Vía de la Plata comienza en el Real de la Jara, atravesando los pueblos de Almadén, Castilblanco, Guillena y sus preciosas dehesas. Este camino es muy reconocido por su historia ya que lo hicieron los romanos para atravesar la antigua Hispania... Cuando llegamos a Santiponce utilizaremos los mismos senderos por los que se dirigen las hermandades peregrinando hasta el Rocío.
- 68,9 km
- 2 etapas
Sendero de la Alpujarra
- Este sendero comienza en Almería, atravesando pueblos de Alpujarra Almeriense y Granadina, como Instinción, Canjayar y Lanjarón, con paisajes montañosos y el Mulhacén, el pico más alto de la península. Disfrutamos de su arquitectura, gastronomía y amabilidad. Al salir de Lanjarón, entramos en el valle de Lecrín y continuamos hasta Alhama de Granada, conectando luego con la ruta hacia el Rocío.
- 278,46 kms
- 23 etapas
Sendero de Málaga
- Esta variante nos llevará desde Málaga a Antequera para despues seguir con la ruta de Garrucha hacia el Rocio. Es una ruta que va en constante ascenso ya que salimos desde el nivel del mar y tendremos que atravesar alguna sierra como la del cerro lanza, el puerto Pacheco y el Torcal de Antequera. También tendremos algunos pueblos donde abastecernos para continuar con nuestra marcha. En esta ruta podremos disfrutar del singular paisaje que nos ofrece el Torcal, con sus características formas rocosas.
- 55,27 km
- 3 etapas